Hits: 123
Streghi
Sono gruppi di maschi e femmine che si ritrovano la notte a ballare in radure intorno ad un albero, o a fare lunghe processioni lungo le vallate. Sono tipici della Valle del Serchio e zone vicine. Indifferenti alla vita del paese, possono essere particolarmente pericolosi se si incontrano o se si tenta di interferire con le loro attività.
Pur essendo altro rispetto alle streghe e alle attività di stregoneria finiscono con l’assorbirne in diversi racconti alcune caratteristiche.
Si manifestano anche come luce, lumini che si muovono nella notte, ma possono apparire sotto forma di animale, in particolare gatti, civette, asini.
Le fiaccole che portano e consegnano a qualche ignaro paesano o il violino che regalano al musicista assunto per la serata, si rivelano stinchi di morto, così come i pezzi di carne della “caccia” lanciati alle finestre.
Di giorno svolgono vita normale, a meno che non vengano “bloccati” nel posto dove si trovavano e nella forma assunta da una qualche gesto particolare come quello di piantare un coltello (“stiletto“) in terra o sull’albero.
Possono spostarsi velocemente percorrendo notevoli distanze.
Sono stati confinati dopo il Concilio di Trento, un avvenimento non ben definito collocato mentalmente all’inizio del ‘900.
I balli Le processioni Pericolosità Le fiaccole Lo stiletto Lumini Trasformazione in animali
Vedi elenco completo dei racconti sugli Streghi
______________________________________
Vedi i saggi di Borghini (Semiosi nel folklore, numeri 2 e 3):
- Lat. bufo, e una trasformazione degli “streghi” in un racconto garfagnino
- La “zampa di miccio” e lo strumento musicale in un racconto dell’Alta Garfagnana. Un ‘parallelo’ dall’antichità
- Il violino e il bastone in un racconto dell’Alta Garfagnana. Effetti di contesto
- Il pugnale e la pianta degli streghi nel sistema delle varianti. Un ‘errore d’identità’ e un’ipotesi interpretativa
- Bambini che nascono streghi e bambini che diventano streghi; ‘chiamata per sè’, ‘chiamata per altri’. Contributo al folklore lucchese
- I fiori degli streghi e il prato delle Sirene. Noterella di folklore
https://it.wikipedia.org/wiki/Strego
https://www.youtube.com/watch?v=2mK9U1MBoms
http://www.valeria.martini.name/immaginario/streghi.htm
http://paolomarzi.blogspot.it/2015/06/lo-strego-la-macabra-storia-di-un.html?spref=pi
https://giampaolosimi.wordpress.com/2012/10/27/nostalgia-del-buio/